Perché l’Italia ha bisogno della Permacultura?

BeFunky_mani-nella-terra-BIG

 

Che cosa è esattamente la Permacultura? Secondo Bill Mollison, uno dei suoi fondatori, “la Permacultura coordina le qualità intrinseche di piante e animali (comprese le persone) in combinazione con le caratteristiche naturali del paesaggio  affinché l’utilizzo del suolo sia produttivo e a bassa manutenzione su un’area più piccola possibile.” In sostanza si tratta di un sistema di progettazione, un modo di guardare lo spazio, grande o piccolo, e l’applicazione di una serie di principi che si trovano ad essere in comune a sistemi sostenibili naturali ed umani, per fare il meglio di quello spazio senza danneggiare l’ambiente che lo sostiene.

La Permacultura non dovrebbe essere nulla di nuovo, ma è, dopo tutto, solo una questione di buon senso. Purtroppo il buon senso sembra che sia diventata merce rara.

Naturalmente le persone in tutto il mondo hanno creato dei sistemi di utilizzo del suolo che hanno resistito alla prova del tempo. Negli ultimi cento anni o giù di lì, però, una grande percentuale di loro si sono piegati sotto la pressione dei nostri tempi ed delle condizioni che governano le nostre attività. Un’economia basata sulla crescita che dovrebbe continuare a espandersi, consumando sempre di più, per esempio. Ok, sto diventando troppo politico. Cerchiamo di restringere la nostra attenzione sul titolo di questo articolo. La Permacultura e perché l’Italia ne ha tanto bisogno. Continua a leggere

Pubblicità