E’ stato un corso introduttivo per tutte le stagioni (o quasi) – abbiamo iniziato con una bella giornata soleggiata (venerdì) per concludere sotto 30 cm di neve (abbastanza incredibile per metà marzo – ma la foto di gruppo non mente) . Certo, induce ad un rapido viaggio di riflessione sui cambiamenti climatici e le stagionalità alquanto sballate …
Detto questo è stata proprio una bella esperienza, intensa, a volte forse anche un pochino faticosa in quanto abbiamo lavorato anche dopo cena fino a tarda ora per approfittare al massimo del tempo da trascorrere insieme. Gran parte dei 14 partecipanti arrivavano dal Piemonte (Biellese, Canavese, Torinese) ma c’è stato anche qualcuno che ha fatto un bel viaggetto per esserci (Bergamo, Bologna, Mantova) e nel giro di poche ore si era già formato un forte spirito di gruppo – indispensabile per la buona riuscita di qualsiasi corso.
Il corso si è svolto a Sala Biellese (paese della resistenza, come abbiamo imparato dai ciceroni locali) presso un nuovo centro di educazione ambientale di Legambiente chiamato Andirivieni. Il centro non è ancora completamente ultimato, ma promette molto bene in quanto a struttura, ospitalità e gentilezza dei giovani gestori.