ACQUA … ACQUA … OVUNQUE, MA … (GLI SWALES)

swales1

Gli Swales (Fossi livellari) – una risposta ai problemi di controllo delle acque e la perdita di suolo …

Parliamo di acqua. Roba semplice, eh! Sì, roba semplice – con solo due elementi, idrogeno e ossigeno, legati tra loro, acqua che scorre limpida e frizzante. Quando le è permesso. Quando non è inquinata, o in eccesso, o devasta la campagna con violenti temporali.

Il problema è che queste ultime circostanze si verificano sempre più spesso, in modo che la consuetudine di avere chiara acqua frizzante sta diventando un fenomeno sempre più raro. Parliamo, dunque, di acqua e – più in particolare – facciamo qualcosa per la situazione attuale. Adesso.

Provengo dall’Australia, dove l’acqua è un tema già in cima alla lista degli argomenti per i politici, talk-show e cene. Ovunque, in quanto il soggetto è stato trascurato nel continente più arido del mondo per anni, dove l’acqua è diventata più scarsa, l’utilizzo sempre più intenso, fino a quando la situazione si è rivelata così disperata che la gente ne ha dovuto prendere atto. Ora la polemica è stata evidenziata in un dibattito che non andrà via, dato che le possibilità sono così limitate che depurare acque reflue per ottenere acqua potabile non è una gag di un comico, ma forse una necessità assoluta. Pensateci la prossima volta che sentite il richiamo della natura. Seriamente! Continua a leggere

Pubblicità

Perché l’Italia ha bisogno della Permacultura?

BeFunky_mani-nella-terra-BIG

 

Che cosa è esattamente la Permacultura? Secondo Bill Mollison, uno dei suoi fondatori, “la Permacultura coordina le qualità intrinseche di piante e animali (comprese le persone) in combinazione con le caratteristiche naturali del paesaggio  affinché l’utilizzo del suolo sia produttivo e a bassa manutenzione su un’area più piccola possibile.” In sostanza si tratta di un sistema di progettazione, un modo di guardare lo spazio, grande o piccolo, e l’applicazione di una serie di principi che si trovano ad essere in comune a sistemi sostenibili naturali ed umani, per fare il meglio di quello spazio senza danneggiare l’ambiente che lo sostiene.

La Permacultura non dovrebbe essere nulla di nuovo, ma è, dopo tutto, solo una questione di buon senso. Purtroppo il buon senso sembra che sia diventata merce rara.

Naturalmente le persone in tutto il mondo hanno creato dei sistemi di utilizzo del suolo che hanno resistito alla prova del tempo. Negli ultimi cento anni o giù di lì, però, una grande percentuale di loro si sono piegati sotto la pressione dei nostri tempi ed delle condizioni che governano le nostre attività. Un’economia basata sulla crescita che dovrebbe continuare a espandersi, consumando sempre di più, per esempio. Ok, sto diventando troppo politico. Cerchiamo di restringere la nostra attenzione sul titolo di questo articolo. La Permacultura e perché l’Italia ne ha tanto bisogno. Continua a leggere

Noi SIAMO natura !

we+are+nature.+as+you+can+see_1d1dec_3738552

“Amo la natura!”  E’ un’espressione che utilizziamo molto comunemente e che ci da una sensazione di benessere e un emozione. Certo, è un’ottima cosa.

Il problema che percepisco con questa espressione comune, è che è un meccanismo di separazione intrinseco, che suggerisce che noi umani in qualche modo siamo diversi dalla natura. Con le eccezioni discutibili di bambini in provetta e i cloni, però, siamo tutti naturali – come gli uccelli e le api, o le erbe e  gli alberi. A meno che, dovrei aggiungere, anche questi non siano stati geneticamente modificati per migliorare le loro prestazioni o presentano analoghe caratteristiche dubbie.

Sicuramente fino a quando si continua a trattare la natura come qualcosa si colloca al di fuori di noi, c’è un alto rischio di non identificarsi con essa, e questo mi sembra di essere esattamente il nodo del nostro rapporto con l’ambiente e i problemi ambientali associati.  Troppo spesso, il “noi” viene posto in cima al mucchio, con tutte le altre entità asservite alle nostre esigenze o desideri particolari, con l’esclusione di tutto il resto. Certo, in un certo senso le cose sembrano andare sempre meglio – con la speranza che continui così, ma se così non fosse  – allora che la provvidenza ci aiuti! Continua a leggere